Le festività pasquali portano con sé momenti di gioia, convivialità, tradizioni e... tantissimo cioccolato! Tra uova colorate e cioccolatini ricevuti in grandi quantità, capita spesso di ritrovarsi con una scorta di cioccolato che sembra non finire mai e non si sa come smaltire.
Ma niente paura: invece di lasciarlo in dispensa (o peggio, buttarlo), perché non trasformarlo in un dessert irresistibile? Una delle soluzioni più semplici e gustose per finire tutto il cioccolato avanzato dopo la Pasqua è quella di realizzare una bella torta morbida al cioccolato.
Scopriamo insieme come utilizzare il cioccolato per preparare una soffice e golosa torta con le uova di Pasqua, perfetta per ogni occasione!

Torta con uova di Pasqua: la ricetta passo dopo passo
Con il cioccolato delle uova di Pasqua si possono creare tanti dolci sfiziosi, ma la ricetta che ti proponiamo è davvero semplice e veloce da preparare... E il risultato è garantito!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 3 uova
- 300 g di cioccolato delle uova di Pasqua
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 80 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- zucchero a velo o panna montata a piacere

Procedimento per realizzare la tua torta al cioccolato con le uova di Pasqua
- Per iniziare la preparazione della torta, bisogna sciogliere a bagnomaria il cioccolato avanzato delle uova di Pasqua. Puoi tranquillamente mescolare tipi diversi di cioccolato, anche quelli degli ovetti o delle uova ai gusti più particolari.
- Nel frattempo, mentre il cioccolato si intiepidisce, imposta le fruste elettriche a velocità media e lavora per circa 5 minuti le uova insieme allo zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice.
- A questo punto, riduci la velocità delle fruste e inizia a incorporare gradualmente la farina setacciata insieme al lievito. Aggiungi poi l’estratto di vaniglia, il latte e, per ultimo, il cioccolato fuso ormai raffreddato. Mescola fino a ottenere un impasto uniforme, morbido e senza grumi. Se dovesse risultare troppo liquido, potrai correggerlo con un po’ di farina; se invece è troppo compatto, aggiungi un filo di latte per renderlo più fluido.
- Versa il composto in uno stampo ben imburrato, livella la superficie e inforna a 180°C per una quarantina di minuti, finché la torta sarà gonfia e dorata.
- Ogni forno ha i suoi tempi, quindi dopo una mezz’oretta consigliamo di dare un’occhiata: infila uno stecchino al centro della torta e, se ne esce pulito, puoi festeggiare... è pronta per essere sfornata e gustata!
- Lascia raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo, poi spolverala con un po’ di zucchero a velo o accompagnala con un po’ di panna per renderla ancora più golosa.
- Se dovesse avanzarne qualche fetta (ma è difficile!), potrai conservarla sotto una campana di vetro o un contenitore per 2-3 giorni: resterà morbida e profumata come appena sfornata!

Cerchi un alleato per risultati di cottura strepitosi? Scopri i forni Hotpoint Ariston!
Per ottenere una torta perfetta, anche il forno gioca un ruolo fondamentale. I forni Hotpoint Ariston, con le loro tecnologie avanzate e funzionalità innovative, sono pensati per semplificare ogni fase della preparazione. Dalla cottura uniforme garantita dalla Multiflow Technology, ideale per dolci soffici e ben cotti, alla pratica funzione Active Steam, che – grazie all’azione del vapore - aggiunge la giusta dose di umidità per un risultato morbido dentro e leggermente croccante fuori. E con la modalità interattiva My Menu, basta un tocco per impostare automaticamente (grazie a un innovativo sistema di sensori) tempi e temperature ideali. Anche la pulizia diventa semplice grazie alle funzioni pirolitica o idrolitica (Diamond Clean), che aiutano a eliminare ogni residuo di sporcizia in modo semplice, pratico e senza l’utilizzo di detergenti chimici.
Il forno giusto può davvero fare la differenza!
Scopri le diverse opzioni della nostra gamma di forni da incasso Hotpoint Ariston:

Consigli per ottenere una torta perfetta utilizzando il forno tradizionale
Puoi ottenere ottimi risultati anche utilizzando il forno tradizionale, seguendo qualche piccolo accorgimento:
- Preriscalda sempre il forno almeno 10 minuti prima di infornare, per garantire una cottura uniforme sin dall’inizio.
- Usa una griglia centrale: posizionare la torta nel mezzo del forno aiuta a evitare che cuocia troppo sopra o sotto.
- Controlla a vista verso fine cottura: ogni forno è diverso, quindi fidati del tuo stecchino e non solo del timer!
- Se noti che la superficie scurisce troppo, coprila delicatamente con un foglio di alluminio negli ultimi minuti.
- Lascia raffreddare la torta nel forno spento con lo sportello leggermente aperto per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la sofficità.