ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER. Subito per te 10% di sconto su tutto l'assortimento ISCRIVITI ORA.

Lorem Ipsum

Lorem Ipsum

Lorem Ipsum

Come pulire una cucina a Gas, piano cottura e griglie

Article in: Blog -
  • Copy link to clipboard
Prodotti correlati
Piani cottura a gas Hotpoint Ariston
Scopri di più

Quali sono i passaggi per un'ottimale pulizia della cucina a gas? Come si puliscono i bruciatori del piano cottura a gas? E le griglie? In questo articolo offriremo diversi consigli per pulire efficacemente le cucine a gas nelle sue parti principali, così da preparare le proprie ricette in modo sicuro, igienico ed efficiente.

La manutenzione regolare di ogni componente della cucina a gas è fondamentale per evitare l’accumulo di grasso e residui alimentari che, nel tempo, possono compromettere il funzionamento del piano cottura. Bastano piccoli accorgimenti quotidiani per garantire una cucina sempre pulita e pronta all’uso. 

Infatti, una pulizia regolare e accurata della cucina a gas è fondamentale per mantenere in vita l'elettrodomestico più a lungo nel tempo. Anche se può sembrare un’operazione impegnativa, con i corretti accorgimenti è possibile pulire accuratamente bruciatori, piani cottura a gas e griglia in modo semplice, rapido ed efficace.

Inoltre, è bene sapere che scegliere una cucina facile da pulire, realizzata con materiali resistenti e superfici smaltate di qualità, può davvero fare la differenza nel tempo. E con i giusti prodotti e un po’ di costanza, la manutenzione diventa un gesto semplice che migliora la tua esperienza in cucina. Se stai per acquistare una cucina e cerchi delle offerte imperdibili, scopri l’innovativa gamma proposta da Hotpoint Ariston

Scopri come pulire tutte le componenti di una cucina a gas per ottenere il massimo dell’igiene e della sicurezza per tutta la famiglia. 

 

come pulire i bruciatori della cucina a gas

Come pulire il piano cottura a gas

Il vero protagonista della cucina è senza dubbio il piano cottura a gas, la superficie che accoglie fornelli, bruciatori e griglie. Come pulire il piano cottura a gas, quindi? Per mantenerlo sempre efficiente, pulito e brillante, è importante sapere che ogni sua componente è realizzata con materiali diversi, ognuno dei quali richiede attenzione specifica, prodotti adeguati e metodi di pulizia mirati.  

Nella maggior parte dei casi il piano cottura a gas è realizzato in acciaio inox, un materiale robusto e resistente alle alte temperature e all’usura quotidiana. Tuttavia, nonostante la sua solidità, l’acciaio inox può risultare sensibile ai graffi e richiede quindi una pulizia accurata ma delicata, con prodotti non abrasivi e strumenti adatti. 

La base in acciaio inox, così come la pulsantiera dove si trovano le manopole, si possono pulire con i prodotti specifici presenti in commercio, come quelli della gamma WPRO disponibili su Hotpoint.it. Si tratta di sgrassanti chimici efficaci contro i residui di unto e incrostazioni, ma delicati sul materiale. La loro formula evita che l’acciaio si opacizzi, mantenendo il metallo lucente e libero dalla sporcizia.

Per applicare il prodotto, utilizza un panno morbido, evitando l'uso di spugnette abrasive che potrebbero danneggiare la superficie dell'acciaio. Dopo aver trattato il piano con lo sgrassatore, asciugalo con un panno in microfibra per eliminare eventuali aloni e assicurarti che la superficie resti lucida. In generale, è fondamentale non lasciare che le macchie e le incrostazioni si asciughino, in quanto potrebbero diventare difficili da rimuovere. Agisci prontamente per evitare che lo sporco si fissi. 

Come pulire il piano cottura incrostato? Per le macchie più resistenti, ricorri a uno sgrassatore o a un prodotto specifico per l’acciaio inox, utilizzando un panno leggermente inumidito con acqua calda. Ricorda di evitare spugne abrasive e detergenti troppo aggressivi, che potrebbero graffiare o danneggiare la superficie. 

Per i lettori che si stanno chiedendo come pulire i fornelli di una cucina a gas, consigliamo di proseguire nella lettura. 

come pulire i fornelli del gas

Come pulire i bruciatori della cucina

La pulizia dei bruciatori è probabilmente l’operazione più delicata nella manutenzione del piano cottura a gas. Essendo le componenti più esposte durante la cottura, i bruciatori tendono ad accumulare facilmente incrostazioni, residui di cibo e macchie di grasso, che nel tempo possono ostacolare il corretto funzionamento e ridurre l’efficienza del gas. Proprio per questo motivo è molto importante sapere come pulire i fornelli a gas nel modo più corretto. Scopriamo allora come fare. 

I bruciatori sono composti da due elementi principali: la corona e il piattello. Entrambi svolgono un ruolo fondamentale nel regolare la distribuzione della fiamma, indirizzandola in modo preciso verso il fondo delle pentole per garantire una cottura uniforme ed efficiente. 

Per pulire queste due parti molto importanti e delicate, consigliamo innanzitutto di chiudere il gas, per poter operare senza rischi. A questo punto, è bene smontare corona e piattello, immergendoli in una soluzione di acqua e aceto, portata a ebollizione, in modo che i residui di grasso e incrostazioni si sciolgano.

Ora, visto che lo sporco si è ammorbidito, è possibile passare le componenti in uno straccio morbido con del detergente o sgrassante. Una volta terminata la pulizia, è bene sciacquare le componenti e rimontarle in modo corretto. In questo modo, l’igienizzazione dei bruciatori è assicurata e non vi sarà pericolo che lo sporco possa intaccare parti vitali della cucina.

come pulire i fornelli del gas

Come pulire le griglie della cucina

Passiamo ora a un’altra componente della cucina a gas che risulta spesso sporca e unta: come pulire le griglie della cucina incrostate? Per griglie intendiamo i sostegni in metallo che consentono di mantenere le pentole staccate dalla fiamma dei bruciatori. Le griglie, proprio per la loro esposizione diretta al calore e agli schizzi di cibo, tendono ad accumulare residui carbonizzati e unto difficile da rimuovere con una semplice passata. Per questo è importante intervenire con una pulizia profonda e regolare, che permetta di conservarle in buono stato e garantire igiene durante la cottura. 

Un metodo veloce ed efficace per prendersi cura di questa parte della cucina a gas è certamente quello di metterle a mollo in acqua calda e aceto. Passare un panno con del semplice sgrassatore spesso porta a stendere l’unto per tutta la griglia, che poi si secca e diventa ancor più ostinato da togliere.

Si consiglia di riempire un catino con acqua calda e aceto e lasciare le griglie in ammollo per alcuni minuti, in modo da ammorbidire lo sporco e facilitare la rimozione delle incrostazioni. Trascorso il tempo necessario, è possibile estrarle e pulirle con un panno imbevuto di sgrassatore, insistendo nei punti più critici. A conclusione del procedimento, si raccomanda di asciugare accuratamente le griglie con carta assorbente, così da eliminare ogni residuo di prodotto e ottenere una superficie perfettamente pulita. 

In alternativa, esistono prodotti specifici per la pulizia dei supporti in ghisa o metallo smaltato, ideali per ottenere una pulizia profonda senza compromettere i materiali. 

Pulire il piano cottura in modo naturale

 

Come pulire piano cottura a gas con metodi naturali? Esistono diversi rimedi fai da te semplici ed efficaci per prendersi cura del piano cottura a gas senza ricorrere a detergenti chimici. Ingredienti naturali come aceto, bicarbonato di sodio e limone possono essere grandi alleati nella rimozione dello sporco e nel ripristinare la brillantezza delle superfici. 

Di seguito riportiamo dei rimedi fai da te per la pulizia del piano cottura a gas. Ci sono diversi ingredienti che consentono di ottenere risultati ottimali, rimuovendo lo sporco e donando brillantezza alle superfici.

Il bicarbonato di sodio, ad esempio, è in grado di igienizzare a fondo la cucina e di eliminare incrostazioni ostinate senza graffiare, evitando così l’uso di sostanze chimiche. Associato al limone o all’aceto, crea una sostanza abrasiva che rimuove lo sporco incrostato e scioglie il grasso.

Limone e aceto, se invece vengono aggiunti all’acqua bollente, consentono di intervenire sia sullo sporco grasso, sciogliendolo, sia sui cattivi odori. Ne bastano davvero poche gocce per combattere il cattivo odore che si crea a volte in cucina a seguito delle preparazioni.

Per ottenere un prodotto naturale e potente nella pulizia e nella rimozione dei cattivi odori, suggeriamo di preparare una miscela di acqua, bicarbonato di sodio, aceto bianco e scorze di arancia o limone. Questa combinazione non solo pulisce in profondità, ma lascia anche un fresco profumo agrumato che contrasta gli odori sgradevoli.  

Questi rimedi naturali sono facili da utilizzare e offrono un’alternativa ai tradizionali detergenti chimici. Impiegando ingredienti che spesso abbiamo già in casa, possiamo ottenere risultati eccellenti in modo molto comodo ed efficiente, proteggendo efficacemente il nostro piano cottura. Con pochi e semplici passaggi, il piano cottura a gas e il resto della cucina saranno puliti, igienizzati e profumati, pronti per affrontare nuove preparazioni culinarie. 

come pulire i fornelli a gas
Prodotti correlati
Piani cottura a gas Hotpoint Ariston
Ottieni risultati di cottura indimenticabili con i piani cottura a gas Hotpoint Ariston!
Scopri di più
Prodotti correlati
Piani cottura a gas Hotpoint Ariston
Ottieni risultati di cottura indimenticabili con i piani cottura a gas Hotpoint Ariston!
Scopri di più