La cucina è il cuore della casa e si può dire che tra gli elettrodomestici più importanti ci siano il frigo e il freezer. Tutti vogliamo che il cibo si mantenga fresco più a lungo e ci aspettiamo che i nostri fidati elettrodomestici per la refrigerazione lo conservino nel miglior modo possibile. Per assicurarsi che gli alimenti si mantengano in buone condizioni, gustosi e sicuri, è essenziale impostare correttamente la temperatura del freezer e la temperatura del frigorifero.
La temperatura ideale del freezer è di -18 °C. Conservare gli alimenti alla temperatura corretta ti permette di mantenerli freschi, gustosi e, cosa fondamentale, sicuri. Se la temperatura del freezer è troppo elevata, infatti, il cibo tende a rovinarsi più in fretta e c’è il rischio che inizino a proliferare batteri nocivi. Se, al contrario, la temperatura di frigo e freezer è troppo bassa, il consumo energetico diventa più elevato: un fattore negativo dal punto di vista ambientale e che può far aumentare il costo della bolletta. Inoltre, può succedere che si formino cristalli di ghiaccio, che gli alimenti vengano bruciati dal freddo, mentre la mancanza di umidità può influire sul gusto e sulla consistenza del cibo.
La temperatura ideale del frigo va da 0,5 °C a 5 °C. Il modo migliore per tenere sotto controllo la temperatura del frigorifero è posizionare un termometro senza mercurio al centro dell’elettrodomestico. Dal conservare gli avanzi in buone condizioni al preservare la consistenza croccante di frutta e verdura, mantenere il frigo a una temperatura ideale è fondamentale per ottimizzare le prestazioni dell’elettrodomestico e ridurre gli sprechi. I frigoriferi e i freezer dotati della tecnologia ActiveOxygen di Hotpoint rimuovono fino al 99%* dei batteri e dei virus presenti nell’elettrodomestico. In più eliminano i cattivi odori, così puoi conservare qualsiasi alimento senza sacrificarne la freschezza.
Se la temperatura del frigo è troppo alta, il cibo inizia ad andare a male, a emanare cattivi odori o persino a produrre muffa. È ciò che può succedere se la regolazione della temperatura del frigo non è mantenuta a un livello abbastanza freddo, se la porta viene dimenticata aperta, se una guarnizione si rompe o la ventola è ostruita. Per fare in modo che l’aria fredda possa circolare liberamente all’interno del frigo dovresti cercare di non riempirlo troppo e di non bloccare le ventole dell’aria. Quando invece il frigo è troppo freddo, ha bisogno di più energia e può persino arrivare a congelare il cibo. Per mantenere gli alimenti freschi e i costi energetici bassi, ti consigliamo di verificare che il frigo o il freezer siano impostati sempre alla giusta temperatura.
A che temperatura è consigliabile tenere il frigorifero? Il sistema di regolazione della temperatura del frigorifero non indica una temperatura specifica in gradi, ma bensì la potenza di raffreddamento dell’elettrodomestico. Le impostazioni della temperatura del frigorifero vanno generalmente da 1 a 5, dove 5 è la più fredda. Se il frigo è pieno, può essere necessario selezionare un’impostazione più elevata, magari la 3 o la 4, mentre se c’è ancora spazio sono più indicate la 2 o la 3. Sia I nostri frigoriferi monoporta che i frigoriferi combinati Hotpoint sono dotati di un termostato interno che consente di modificare la regolazione della temperatura del frigo e tenere sotto controllo la potenza refrigerante dell’elettrodomestico.
Per avere la certezza che il frigo e il freezer offrano sempre prestazioni efficienti e che la tecnologia di raffreddamento funzioni al meglio è importante conservare il cibo in un certo modo. Così, oltre ad assicurarsi che gli elettrodomestici mantengano gli alimenti alla temperatura corretta, si può ridurre lo spreco di cibo.
In base alla regola generale per cui l’aria calda tende a salire verso l’alto, è naturale che le varie aree del frigo abbiano temperature diverse. La carne e il pesce dovrebbero essere conservati nei ripiani più bassi, nonché più freddi. In più, è importante coprirli o avvolgerli bene per non contaminare gli alimenti riposti ai piani inferiori. Formaggi, latte e prodotti simili, invece, andrebbero posizionati nei ripiani intermedi e in quelli più alti. La temperatura del frigo aumenta ulteriormente in corrispondenza della porta. Questa, infatti, è la parte più calda dell’elettrodomestico, perché viene aperta costantemente ed è esposta alla temperatura dell’ambiente esterno. Ecco perché non è adatta alla conservazione dei latticini: meglio sfruttarla per prodotti meno deperibili, ad esempio i condimenti.
Se impostati alla giusta temperatura, i freezer possono conservare per mesi e mesi i nostri cibi preferiti, da pasti semplici e veloci a ricche porzioni di piatti elaborati. Utilizzare il giusto metodo per la conservazione in freezer è fondamentale per mantenere inalterati la freschezza e il sapore degli alimenti ed evitare che il congelamento li bruci.
Il cibo dovrebbe essere congelato prima della data di scadenza ed entro due ore dalla cottura o apertura. Inoltre, gli alimenti scongelati non dovrebbero mai essere ricongelati: i batteri inibiti durante il congelamento, infatti, ricominciano a proliferare una volta che il cibo viene scongelato. Per evitarlo è importante suddividere e conservare gli avanzi in porzioni contenute e assicurarsi che siano ben sigillati per scongiurare la bruciatura da freddo. Ti consigliamo di sbrinare il freezer con regolarità o di scegliere un elettrodomestico con sistema Total No Frost, che impedisce la formazione del ghiaccio evitandoti il fastidioso lavoro di sbrinatura.
Il segreto per alimenti freschi e piatti gustosi sono ingredienti conservati correttamente. Per garantire il benessere della tua famiglia è importante scegliere le giuste impostazioni della temperatura del frigo. Selezionare la temperatura ideale di frigo e freezer ti darà tutta la sicurezza di cui hai bisogno. Da oltre 110 anni Hotpoint crea elettrodomestici e soluzioni ideali per il benessere della famiglia. I nostri frigoriferi e freezer vantano tecnologie intelligenti che permettono di conservare il cibo più a lungo ed evitare gli sprechi.