Consegna gratuita al piano

Installazione a richiesta

Paga in 3 rate con Paypal

Ritiro del tuo usato

Come pulire una cucina a gas, piano cottura e griglie

Come avviene un’ottimale pulizia di una cucina a gas? Come si puliscono i bruciatori del piano cottura a gas? E le griglie? In questo articolo offriremo diversi consigli per pulire le cucine a gas, per preparare le proprie ricette in modo sicuro, igienico ed efficiente.

Non solo: una pulizia ottimale della cucina a gas consente di mantenere in vita l'elettrodomestico più a lungo nel tempo. Anche se potrebbe sembrare un’attività faticosa e pesante, con qualche consiglio è possibile pulire accuratamente bruciatori, piani cottura a gas e griglia più in fretta ed efficacemente.

Scopri come pulire tutte le componenti di una cucina a gas per ottenere il massimo dell’igiene e della sicurezza per tutta la famiglia. Se stai per acquistare una cucina e cerchi delle offerte imperdibili, scopri l’ampia gamma proposta da Hotpoint.

Come pulire il piano cottura a gas

Protagonista assoluto della cucina è certamente il piano cottura a gas. Bisogna tenere presente innanzitutto che ogni componente è realizzato con materiale diverso che necessita di prodotti e metodi di pulizia differenti.

Il primo elemento a cui bisogna dedicare la propria attenzione è proprio il piano che ospita sopra di sé i bruciatori e le griglie. Nella maggior parte dei casi, questo è realizzato in acciaio inox, un materiale altamente resistente alle temperatura e all’usura, ma che si rivela spesso molto delicato e soggetto a graffi.

La base in acciaio inox, così come la pulsantiera dove si trovano le manopole, si possono pulire con i prodotti specifici disponibili in commercio apposta per le superfici in acciaio. Si tratta di sgrassanti chimici aggressivi contro i residui di unto e incrostazioni, ma delicati sul materiale. La loro formula evita che l’acciaio si opacizzi, mantenendo il metallo lucente e libero dalla sporcizia.

Il prodotto va steso con un panno morbido, evitando le spugnette abrasive che potrebbero intaccare la bellezza dell’acciaio. Dopo aver passato lo sgrassatore, consigliamo di asciugare il piano con un panno in microfibra, rimuovendo eventuali aloni.

Per i lettori che si stanno chiedendo come pulire i fornelli di una cucina a gas, consigliamo di proseguire nella lettura.

Come pulire i bruciatori della cucina

Pulire i bruciatori del gas è probabilmente l’operazione più complessa nella cura del piano cottura. Questa parte è la più soggetta a incrostazioni e macchie di grasso e unto che potrebbero compromettere le performance della cucina.

I bruciatori sono costituiti da due pezzi, la corona e il piattello, entrambi con la funzione di direzionare la fiamma nel punto giusto, in modo che le pentole si scaldino in modo ottimale.

Per pulire queste due parti molto importanti e delicate, consigliamo innanzitutto di chiudere il gas, per poter operare senza rischi. A questo punto, è bene smontare corona e piattello, immergendoli in una soluzione di acqua e aceto bollente, portata a ebollizione, in modo che i residui di grasso e incrostazioni si sciolgano.

A questo punto, visto che lo sporco si è ammorbidito, è possibile passare le componenti in uno straccio morbido con del detergente o sgrassante. Una volta terminata la pulizia, è bene sciacquare le componenti e rimontarle in modo corretto. In questo modo, l’igienizzazione dei bruciatori è assicurata e non vi sarà pericolo che lo sporco possa intaccare parti vitali della cucina.

Come pulire le griglie della cucina

Passiamo ora a un’altra componente della cucina a gas che risulta spesso sporca e unta: come pulire le griglie della cucina incrostate? Per griglie intendiamo i sostegni in metallo che consentono di mantenere le pentole staccate dalla fiamma dei bruciatori.

Un metodo veloce ed efficace per prendersi cura di questa parte della cucina a gas è certamente quello di metterle a mollo in acqua bollente e aceto. Passare un panno con del semplice sgrassatore spesso porta a stendere l’unto per tutta la griglia, che poi si secca e diventa ancor più ostinato da togliere.

Consigliamo di riempire un catino con acqua bollente e aceto e di immergere le griglie per qualche minuto. Al termine di questo tempo, è possibile estrarre le componenti e passarle con uno straccio imbevuto di sgrassatore. Alla fine del processo, consigliamo di rimuovere l’eccesso di acqua e sgrassatore con un foglio di carta assorbente per togliere gli ultimi rimasugli di sporco.

Pulire il piano cottura in modo naturale

Come pulire piano cottura a gas con metodi naturali? L’uso di prodotti chimici non fa bene alle vie respiratorie ed è bene dimezzare il loro utilizzo. Tuttavia, è chiaro che trascurare la pulizia quotidiana della cucina non fa altro che peggiorare le sue condizioni igieniche e di funzionamento.

Di seguito riportiamo dei rimedi fai da te per la pulizia del piano cottura a gas. Ci sono diversi ingredienti che consentono di ottenere risultati ottimali, rimuovendo lo sporco e donando brillantezza alle superfici.

Uno di questi è il bicarbonato di sodio, in grado di igienizzare a fondo la cucina senza l’uso di sostanze chimiche. Associato al limone o all’aceto, crea una sostanza abrasiva che rimuove lo sporco incrostato e scioglie il grasso.

Limone e aceto, se invece vengono aggiunti all’acqua bollente, consentono di intervenire sia sullo sporco grasso, sciogliendolo, sia sui cattivi odori. Ne bastano davvero poche gocce per sovrastare la puzza che si crea a volte in cucina a seguito delle preparazioni.

Se si vuole poi ottenere un prodotto naturale, efficace per la pulizia e la rimozione dei cattivi odori, consigliamo di mischiare acqua, bicarbonato, aceto bianco e scorze di arancia o limone. In questo modo, sarà possibile pulire la cucina a gas in modo casalingo e senza il rischio di intossicazioni dovute a sostanze chimiche.

Domande frequenti sulla pulizia di una cucina a gas

Come pulire il nero dei fornelli?
I piattelli vanno smontati e immersi in una soluzione di acqua e aceto, portata a ebollizione. A seguito di questa operazione, è possibile passarli con un panno morbido imbevuto di sgrassante. Asciugare l’eccesso con della carta assorbente e rimontare.

Come pulire i bruciatori della cucina in acciaio?
I bruciatori vanno sempre smontati. E’ possibile procedere alla pulizia immergendoli in acqua bollente e acciaio, oppure spazzolandoli con acqua e bicarbonato. Su di essi è possibile usare la paglietta d’acciaio o una spugna abrasiva.

Come togliere le macchie dalla cucina a gas?
Il consiglio è quello di pulire immediatamente le macchie prima che si incrostino, così da non avere difficoltà nella rimozione. Se invece lo sporco è ostinato, limone e bicarbonato è la soluzione: basta versarlo sulle macchie e attendere qualche minuto, per poi rimuovere tutto con un panno imbevuto di acqua calda.

Come pulire i fornelli della cucina con aceto?
L’aceto è un ottimo igienizzante e sgrassante naturale. Immergendo le componenti dei fornelli in acqua bollente e aceto è possibile rimuovere anche lo sporco più ostinato.

Come pulire i fuochi della cucina con bicarbonato?
Il bicarbonato è un igienizzante e antibatterico naturale. Si può usare per pulire il piano cottura a gas, sciogliendolo in acqua e limone e spazzolandolo sulla superficie dei fornelli della cucina.

Approfitta dei vantaggi del mondo Hotpoint