Consigli per l’organizzazione del frigo
Vorresti capire come organizzare il frigorifero e sfruttare al meglio lo spazio e il cibo a tua disposizione? Con i giusti consigli diventa tutto più semplice.
⦁ Pulisci i ripiani e smaltisci gli alimenti scaduti: il modo migliore per organizzare il frigorifero è partire da zero. Poter vedere chiaramente tutto quello che c’è ti permette di fare una lista della spesa senza doppioni, risparmiare ed evitare sprechi di cibo.
⦁ Metti in un contenitore o su un ripiano gli alimenti da consumare prima: creando uno spazio riservato agli avanzi o ai prodotti a breve scadenza ti ricorderai di consumarli prima che vadano a male.
⦁ Usa contenitori con etichette: creare un sistema di conservazione degli alimenti in frigo è una buona soluzione per non dimenticare il cibo ed evitare di conservarlo in aree in cui potrebbe rovinarsi più velocemente.
⦁ Conserva il cibo nei ripiani con la temperatura più adatta: il frigo ha temperature diverse in aree diverse, e conservare gli alimenti negli ambienti corretti è indispensabile per preservarli più a lungo. Continua a leggere per scoprire dove riporre i prodotti indispensabili per la tua famiglia.
Consigli per organizzare il freezer
Segui i nostri consigli su come organizzare il freezer e vedrai che riuscirai a conservare più a lungo i tuoi piatti preferiti.
⦁ Suddividi il cibo in porzioni: congela pasti completi e avanzi in piccole porzioni, in modo da scongelare solo le quantità di cui hai bisogno. Così facendo puoi occupare anche le zone più piccole del freezer, sfruttando al massimo tutto lo spazio disponibile per la conservazione degli alimenti.
⦁ Applica etichette su sacchetti e contenitori per il freezer: apporre delle etichette sui contenitori ti aiuta a tenere traccia delle scorte e a non dimenticare avanzi e prodotti conservati.
⦁ Metti insieme i doppioni e sbarazzati delle confezioni più ingombranti: riunire più prodotti dello stesso tipo in singoli sacchetti ed eliminare gli imballaggi voluminosi è un ottimo metodo per fare spazio ed evitare di trovare rimasugli di patatine o verdure in fondo al freezer.
⦁ Sbrina il freezer con regolarità: l’accumulo di ghiaccio ruba spazio prezioso per la conservazione degli alimenti. Sbrinare il freezer regolarmente, quindi, ti consente di avere più spazio per i tuoi piatti preferiti. Non è certo un compito divertente, ma la buona notizia è che esistono frigoriferi combinati dotati del sistema No Frost che può sbrigare questa incombenza al posto tuo, conservando il cibo nel modo migliore.
Come conservare gli alimenti in frigo e nel freezer
Si può mettere il cibo caldo in frigo?
Per scongiurare la proliferazione dei batteri dovresti evitare di lasciare il cibo esposto all’aria per più di due ore dopo la cottura: a quel punto è meglio coprirlo e metterlo in frigo. Al contrario, ti sconsigliamo di mettere cibo troppo caldo in frigo, soprattutto se in grande quantità, perché farebbe aumentare la temperatura all’interno dell'elettrodomestico, in particolare quando c’è poco spazio per far circolare l’aria. Per prima cosa lascia che il cibo si raffreddi un po’: in questo modo gli avanzi si manterranno freschi e si ridurrà il rischio che i batteri rovinino i tuoi piatti preferiti.
Come conservare la frutta e la verdura in frigo e nel freezer
Mentre alimenti come banane, cipolle e patate si conservano al meglio in dispensa, per molti altri prodotti ortofrutticoli è necessario un ambiente più fresco. Capire come conservare frutta e verdura nel frigorifero è il segreto per mantenerle fresche più a lungo e preservarne appieno il gusto.
Riponi ortaggi a foglia verde, frutti di bosco e verdure che appassiscono facilmente nel ripiano a cassetto del frigo, l’area più fredda progettata per favorire la conservazione degli alimenti mantenendone l’umidità. Alcuni prodotti che tendono a marcire e a produrre gas di etilene, come mele, pere e avocado, andrebbero allontanati dal ripiano più freddo per fare in modo che i gas non accelerino il deterioramento di altri alimenti.
La frutta congelata è perfetta per frullati e centrifughe e offre il massimo del gusto se congelata nel momento di maturazione ideale. Verdure come broccoli, cavolfiori, carote e cavolini di Bruxelles possono essere congelate e integrate in molte ricette per assicurare un tocco di bontà e salute. Tuttavia, le verdure con un elevato contenuto d’acqua, come lattuga e sedano, tendono a diventare molli dopo lo scongelamento, quindi è meglio conservarle in frigo.
Come conservare il formaggio e i latticini in frigo
Quando ti dedichi all’organizzazione del frigo, ricorda che i latticini dovrebbero essere ben chiusi e posizionati nei ripiani intermedi e superiori. Per una questione di praticità, spesso il latte viene messo nello scomparto della porta del frigo: questo modo, però, rischia di andare a male più in fretta perché più esposto alla temperatura dell’ambiente esterno. Sarebbe meglio, quindi, destinare questo spazio ai prodotti a lunga conservazione, come i condimenti e le salse.
Quindi, come conservare il formaggio in frigo, latte e latticini? Sono prodotti possono essere congelati, anche se questa non è una soluzione ottimale perché il processo di congelamento e scongelamento può favorire la separazione del latte o alterare la consistenza degli alimenti.
Come conservare la carne e il pesce
Salumi e piatti pronti dovrebbero essere conservati nei ripiani superiori o intermedi del frigo. Per quanto riguarda carne e pesce crudi, ti consigliamo di chiuderli bene in contenitori separati e posizionarli in fondo al frigorifero per evitare la contaminazione incrociata con altri cibi. Chiediamoci, per esempio, quanto dura il pollo cotto in frigo? Come altre pietanze avanzate, il pollo cotto dura in frigo fra i tre e i quattro giorni; per consumarlo in un secondo momento si può anche congelare.
Ti suggeriamo di congelare la carne il prima possibile e di assicurarti che sia del tutto avvolta o confezionata sottovuoto, in modo da mantenere la massima freschezza ed evitare la proliferazione di batteri nocivi. Prima di congelare la carne suddividila in porzioni per semplificare l’organizzazione del freezer e mantenerlo in ordine più a lungo. In questo modo puoi anche scongelare solo le quantità di cui hai bisogno ed evitare sprechi.
Questi semplici trucchetti possono aiutarti a tenere sotto controllo il cibo fresco, a organizzare il freezer correttamente e a ricordare come conservare gli alimenti in frigo e freezer. Potrai finalmente dire addio agli sprechi e goderti cibi freschi, deliziosi e ben conservati grazie ai consigli del tuo fido alleato, Hotpoint!
Avanzi dimenticati, ortaggi appassiti... tutti potremmo fare di più per organizzare meglio il frigo o il freezer. La quantità di cibo sprecato nel mondo è sconvolgente e la maggior parte di ciò che finisce nel cestino dei rifiuti è ancora commestibile. Adottare un sistema funzionale per la conservazione degli alimenti può aiutarti a ridurre gli sprechi di cibo, sfruttare al meglio lo spazio a tua disposizione e, magari, farti anche venire voglia di preparare nuove deliziose ricette!